Personale sanitario formato e sostenuto
- Amati Prima
- 4 dic 2018
- Tempo di lettura: 2 min

Tutti i centri TIN (Terapia Intensiva Neonatale) di III° livello, vale adire i più specializzati e qualificati, ma anche le Patologie Neonatali di II° livello, stanno favorendo ed incentivando ogni forma di cura nei confronti della “famiglia pretermine”..
Negli ultimi anni dove le scienze neonatologiche hanno raggiunto i massimi livelli sotto tutti i profili clinici, si è reso necessario completare questa evoluzione attraverso la “Care” del neonato pretermine e della sua famiglia.
I principali aspetti su cui si basa la qualità dei reparti sono l’apertura H24 ai genitori, l’adozione di specifici protocolli per l’accudimento del piccolo neonato, la formazione del personale sanitario su vari aspetti che possono riguardare sia i risvolti psicologici e neuro-comportamentali che i bambini possono incontrare durante il loro sviluppo, che il sostegno dei genitori in caso di lutto.
Una componente sempre più importante è il supporto psicologico rivolto proprio al personale sanitario, che può prevenire il burnout (esaurimento da lavoro e situazioni stressanti) fenomeno particolarmente frequente proprio nei reparti ospedalieri più ad alto rischio di mortalità.
Favorire la resilienza di infermieri e neonatologi, cioè fortificare le proprie risorse individuali che permettono di superare frequenti eventi traumatici e situazioni di profondo stress, offrono l’opportunità ai genitori di sentirsi capiti, accolti e seguiti e di poter intraprendere, con maggiore serenità, quel faticoso percorso che servirà per riallacciare il legame con il proprio figlio.
Segnaliamo quindi con grande piacere un importante corso di Alta Formazione di Psicologia Perinatale e “Care” rivolto a pediatri, psicologi, infermiere pediatriche, ostetriche.
Il corso è specificatamente orientato a fornire competenze specialistiche psicologiche e neuropsicologiche perinatali nell'ambito delle nascite pretermine, con specifici approfondimenti sugli aspetti consequenziali che spaziano dalla “genitorialità pretermine”, al lutto perinatale, dalla fisiologia dell’allattamento, alla depressione perinatale. Il corso che partirà a gennaio 2019 e si concluderà ad ottobre 2019, si svolgerà a Milano presso il centro SIPRe.
Per maggiori informazioni